L’applicazione retroattiva dell’inasprimento del regime della liberazione condizionale non preclude l’esecuzione di un mandato d’arresto emesso dal Regno Unito
Bancarotta fraudolenta: necessaria la messa in pericolo concreta della garanzia dei creditori
CGUE: via libera al controllo giurisdizionale per gli atti della Procura Europea che incidono sulla situazione giuridica delle persone che li contestano
Licenziamento disciplinare intimato dal MAECI in Pakistan: quale disciplina si applica?
Opposizione all’esecuzione: a nulla rileva il fatto sopravvenuto impediente
Decreto di irreperibilità: le ricerche nei luoghi indicati devono essere eseguite cumulativamente
Poche risorse a disposizione: illegittimo il “taglio” alle ore di sostegno per lo studente
Risponde di resistenza a pubblico ufficiale chi aggredisce un agente anche se in abiti civili e fuori servizio
La Corte Costituzionale riscrive parzialmente la disciplina dei nova istruttori in appello nel contenzioso tributario
Approvata al Senato la riforma della magistratura onoraria: tutte le novità previdenziali
Licenziamento per abuso dei permessi ex l. 104/1992 e controlli investigativi
La valorizzazione dello sport: gli ultimi interventi fiscali nella Legge di Bilancio 2025
Il riconoscimento dell’assegno di mantenimento può essere negato in assenza di una reale communio omnis vitae
Autoriciclaggio: il profitto deve essere individuato nell’intero valore dei beni oggetto di condotte dissimulatorie
L’(in)efficienza della pubblica amministrazione al vaglio del giudice amministrativo
Sulla carta identità elettronica del minore le due madri devono essere indicate come genitore
Distanze tra costruzioni: rilevanza dei balconi ai fini della violazione della normativa
L’accesso abusivo alle banche dati pubbliche comporta il danno all’immagine
L’applicazione retroattiva dell’inasprimento del regime della liberazione condizionale non preclude l’esecuzione di un mandato d’arresto emesso dal Regno Unito
Bancarotta fraudolenta: necessaria la messa in pericolo concreta della garanzia dei creditori
CGUE: via libera al controllo giurisdizionale per gli atti della Procura Europea che incidono sulla situazione giuridica delle persone che li contestano
Licenziamento disciplinare intimato dal MAECI in Pakistan: quale disciplina si applica?
Opposizione all’esecuzione: a nulla rileva il fatto sopravvenuto impediente
Decreto di irreperibilità: le ricerche nei luoghi indicati devono essere eseguite cumulativamente
Poche risorse a disposizione: illegittimo il “taglio” alle ore di sostegno per lo studente
Risponde di resistenza a pubblico ufficiale chi aggredisce un agente anche se in abiti civili e fuori servizio
La Corte Costituzionale riscrive parzialmente la disciplina dei nova istruttori in appello nel contenzioso tributario
Approvata al Senato la riforma della magistratura onoraria: tutte le novità previdenziali
Licenziamento per abuso dei permessi ex l. 104/1992 e controlli investigativi
La valorizzazione dello sport: gli ultimi interventi fiscali nella Legge di Bilancio 2025
Il riconoscimento dell’assegno di mantenimento può essere negato in assenza di una reale communio omnis vitae
Autoriciclaggio: il profitto deve essere individuato nell’intero valore dei beni oggetto di condotte dissimulatorie
L’(in)efficienza della pubblica amministrazione al vaglio del giudice amministrativo
Sulla carta identità elettronica del minore le due madri devono essere indicate come genitore
Distanze tra costruzioni: rilevanza dei balconi ai fini della violazione della normativa
L’accesso abusivo alle banche dati pubbliche comporta il danno all’immagine
Tassazione dei prestiti concessi al lavoratore: chiarimenti sulla disciplina
Garante privacy: come gestire i metadati delle e-mail nel contesto lavorativo
Tassazione dei prestiti concessi al lavoratore: chiarimenti sulla disciplina
Garante privacy: come gestire i metadati delle e-mail nel contesto lavorativo
31 marzo 2025, dalle 15:00 alle 16:00 Il valore dei verbali e delle dichiarazioni dei lavoratori - Il corret
3 aprile 2025, dalle ore 14:30 alle 15:30 L’incontro si propone di presentare i contenuti del Master IUS
Dal 28 marzo al 6 giugno 2025 Soluzioni strategiche per professionisti e aziende Scopri l'importanza dell
Dal 18 marzo al 10 aprile 2025 Partecipa al percorso dedicato al "Diritto della pubblicità e comu
Dal 13 maggio al 25 novembre 2025 OPEN DAY GRATUITO il 19 marzo dalle 15:00 alle 17:00 Per iscriversi: ht
31 marzo 2025, dalle 15:00 alle 16:00 Il valore dei verbali e delle dichiarazioni dei lavoratori - Il corret
3 aprile 2025, dalle ore 14:30 alle 15:30 L’incontro si propone di presentare i contenuti del Master IUS
Dal 28 marzo al 6 giugno 2025 Soluzioni strategiche per professionisti e aziende Scopri l'importanza dell
Dal 18 marzo al 10 aprile 2025 Partecipa al percorso dedicato al "Diritto della pubblicità e comu
Dal 13 maggio al 25 novembre 2025 OPEN DAY GRATUITO il 19 marzo dalle 15:00 alle 17:00 Per iscriversi: ht
31 marzo 2025, dalle 15:00 alle 16:00 Il valore dei verbali e delle dichiarazioni dei lavoratori - Il corret